
Vortice Elettrosociali ha presentato i nuovi aspiratori centrifughi da condotto Vort Quadro Evo, da parete, soffitto ed incasso, per la ventilazione di locali la cui planimetria imponga la canalizzazione dello scarico
Vortice pensa al comfort e alla sicurezza negli edifici con i nuovi aspiratori centrifughi da condotto Vort Quadro Evo, capaci di coniugare elevate prestazioni a bassissime emissioni sonore e conformi alla norma tedesca DIN 18017-3, che impone stringenti vincoli progettuali e costruttivi per prevenire, in caso di incendi, la propagazione del fuoco ai locali limitrofi attraverso la canna fumaria. L’elevata resistenza alla propagazione del fuoco (valvole K90 e scatole ad incasso K90) delle soluzioni Vortice è certificata dall’istituto tedesco TUM (Technische Universität München).
Disponibili nelle versioni per installazione a parete, a soffitto e a incasso, gli apparecchi della serie Vort Quadro Evo assicurano il corretto ricambio dell’aria in locali la cui planimetria comporti la necessità di una canalizzazione dello scarico e possono essere installati in prossimità di vasche e docce (Zona 1 dei bagni), in virtù dell’elevata (IP45) protezione da polveri e acqua.
Caratteristica distintiva della serie Vort Quadro Evo è la concezione modulare, che permette di configurare il prodotto in un numero particolarmente elevato di versioni, in accordo alle effettive esigenze d’impiego, limitando al contempo la proliferazione di varianti. Cuore del prodotto è il Kit costituito dal ventilatore, azionato da un motore a cuscinetti, dall’elettronica di controllo, dal pannello frontale, liscio per facilitarne la pulizia e piatto per contenerne la sporgenza (solo 25.5 mm nelle versioni da incasso), e dal filtro (un apposito dispositivo segnala la necessità dei periodici interventi di pulizia o sostituzione); disponibile in 23 varianti, il Kit offre un’ampia scelta di alternative prestazionali e funzionali, che spaziano dalla timerizzazione dell’accensione e dello spegnimento (versioni T), alla programmazione di periodici cicli di attivazione del prodotto (versioni TP), al suo controllo in funzione del tasso di umidità relativa presente in ambiente (versioni TP HCS), per finire con la sua attivazione subordinata alla presenza di occupanti rilevata da un apposito sensore (versione T PIR).
Ogni Kit può essere abbinato a uno dei 10 involucri contenitivi (scatole) disponibili, tra loro differenti per tipologia di installazione e grado di resistenza alla propagazione del fuoco; le alternative in questo senso spaziano dalle unità, destinate all’installazione fuori dalla canna fumaria, equipaggiate di speciali serrande antifuoco in classe K90, alle varianti, progettate per il montaggio all’interno della canna fumaria, rivestite di materiale refrattario in classe K90.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere