
Le barriere d’aria Air Door di Vortice ostacolano il trasferimento termico da un ambiente all’altro, e garantiscono quindi un concreto risparmio nei consumi, all’insegna dell’efficienza energetica
Le barriere d’aria Air Door di Vortice Elettrosociali, ideali per installazioni commerciali o industriali, sono come delle porte invisibili generate da un flusso d’aria costante che separa zone con differenti temperature, così da ostacolare il trasferimento termico da un ambiente all’altro.
In estate vengono utilizzate per impedire la fuoriuscita di aria fredda dai locali, in inverno impediscono la fuoriuscita di aria calda. Le barriere d’aria sono anche in grado di limitare l’ingresso nei locali di elementi inquinanti quali polvere, gas di scappamento, fumo, odori e insetti provenienti dall’esterno.
Spesso sono installate dove le porte diventerebbero veri e propri ostacoli, come all’ingresso di grandi magazzini o supermercati. Le barriere sono utilizzabili anche all’interno dello stesso edificio, per separare ambienti con condizioni termiche diverse; sono ideali ad esempio nei ristoranti, per separare le sale da pranzo dalle cucine, o nelle industrie, dove è richiesta separazione climatica e igienica tra i reparti, ma contemporaneamente un rapido e comodo passaggio di merci e persone.
I prodotti Vortice sono sempre caratterizzati da alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale: le barriere d’aria Air Door riducono i consumi evitando la creazione di variazioni termiche e di dispersioni; in questo modo anche l’azione di climatizzatori o riscaldamenti risulta decisamente più efficace, oltre che meno dispendiosa.
La posizione frontale della griglia di aspirazione delle barriere di Vortice consente il montaggio anche a ridosso del soffitto nei locali di altezza ridotta (minimo 2.55 m). L’installazione è orizzontale a muro, sopra le porte o comunque il più possibile vicino all’apertura, per evitare passaggi di aria dai lati. Le barriere d’aria Air Door sono disponibili in 8 modelli, differenti per lunghezze (900 mm, 1.200 mm, 1.500 mm e 2.000), alimentazioni elettriche (mono/trifase), funzioni disponibili e prestazioni erogate.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere