Attualità

Z-Wave Alliance: sempre più prodotti e soluzioni

Le prospettive future per lo standard interoperabile Z-Wave sono sempre più rosee: il consorzio Z-Wave Alliance ha infatti raggiunto quota 600 aziende, e i prodotti certificati sono 2100

Grandi risultati per Z-Wave Alliance, il consorzio che dal 2015 riunisce le principali aziende, attive nel campo della domotica, che utilizzano Z-Wave, lo standard di comunicazione interoperabile e wireless a basso consumo basato sulla radiofrequenza.

Il 2017 ha infatti registrato un tasso di crescita del 60%dei membri che aderiscono al consorzio, che vede tra i suoi affiliati Fibaro, LG, Smart Things (Samsung) e Sigma Designs, il produttore di chip su cui i prodotti sono basati.  

Da gennaio tra grandi compagnie, startup e system integrator sono infatti oltre 150 le aziende a essere entrate in Z-Wave Alliance: attualmente il numero complessivo è di 600 membri, e i prodotti certificati hanno raggiunto l’incoraggiante cifra di 2100.

Viste le opportunità offerte dal mercato della Smart Home le aziende sembrano dunque aver compreso la necessità di uno standard forte, interoperabile, che sia in grado di esaudire le aspettative degli utenti finali.

 

Avere a disposizione un così alto numero di periferiche interoperabili basate su un comune standard domotico conferma dunque la capacità del protocollo Z-Wave di venire incontro a qualsiasi tipo di esigenza nel campo dell’automazione della casa, del comfort domestico, del controllo dei consumi e della sicurezza; nel corso dell’anno vi è stata un’effettiva crescita della diffusione di Z-Wave in questi settori.

Peraltro, sempre nel 2017, il 98% delle nuove certificazioni ha riguardato prodotti Z-Wave Plus, versione che aumenta la qualità, la portata del segnale trasmesso, la facilità di installazione e gestione dei sistemi Z-Wave, introducendo al contempo nuovi livelli di sicurezza.

Questo ha fatto sì che circa la metà dell’intero parco di dispositivi Z-Wave disponibili siano prodotti compatibili con la versione potenziata del protocollo.

 

Il consorzio ha altresì istituito una classe di installatori certificati in grado di risolvere i problemi legati alla gestione di grandi sistemi complessi: è stato creato un toolkit per installatori certificati e al momento ci sono 175 professionisti inseriti nell’elenco disponibile presso il sito di Z-Wave Alliance.